prendasdesardegna.it
prendasdesardegna.it
Siddi
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/001 paese_oggi_siddi.jpg

    Edificio in cui ha sede il Comune di Siddi, ingresso da Via Sardegna.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/002 paese_oggi_siddi.jpg

    Biblioteca comunale, viale Europa.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/003 paese_oggi_siddi.jpg

    Impianti sportivi comunali: palestra, campi da calcio e da tennis.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/004 paese_oggi_siddi.jpg

    Chiesa parrocchiale intitolata alla Visitazione di Maria Vergine.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    484
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/005 paese_oggi_siddi.jpg

    Chiesa parrocchiale intitolata alla Visitazione di Maria Vergine.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/006 paese_oggi_siddi.jpg

    Portale d’ingresso della chiesa parrocchiale intitolata alla Visitazione di Maria Vergine.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    464
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/007 paese_oggi_siddi.jpg

    Particolare della torre campanaria della chiesa parrocchiale intitolata alla Visitazione di Maria Vergine.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    349
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/008 paese_oggi_siddi.jpg

    La statua della Madonna delle Grazie nella cappella del rosario. Alla statua è stato appeso un rosario in legno.
    Chiesa parrocchiale Visitazione di Maria Vergine.
    Foto dell’archivio comunale.

    377
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/009 paese_oggi_siddi.jpg

    Ex ospedale Managu.
    Raro e importante esempio di struttura ospedaliera funzionante in Sardegna già dalla seconda metà dell’Ottocento. Oggi la struttura ospita il Consiglio Comunale.
    Foto di Arianna Murru.

    435
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/010 paese_oggi_siddi.jpg

    Particolare della muratura in pietra faccia a vista dell’ex ospedale Managu.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/011 paese_oggi_siddi.jpg

    Ex Ospedale Managu.
    Raro e importante esempio di struttura ospedaliera funzionante in Sardegna già dalla seconda metà dell’Ottocento. Oggi la struttura ospita il Consiglio Comunale.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/012 paese_oggi_siddi.jpg

    Ex Ospedale Managu.
    Raro e importante esempio di struttura ospedaliera funzionante in Sardegna già dalla seconda metà dell’Ottocento. Oggi la struttura ospita il Consiglio Comunale.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/013 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico.
    Foto di Arianna Murru.

    399
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/014 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/015 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/016 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/017 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico: i portali segnano l’ingresso alle rispettive case padronali.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/018 paese_oggi_siddi.jpg

    Portale di una delle diverse case padronali presenti nel paese.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    601
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/019 paese_oggi_siddi.jpg

    Particolare del portale: il batacchio.
    Tra le forme zoomorfe, finalizzate a propiziare, oltre all’apertura del portone, l’avvento della buona sorte e il suo perdurare, la testa di leone è la più frequente.
    Fusione in bronzo, probabile fine Ottocento.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/020 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico: un portale antico.
    Foto di Arianna Murru.

    399
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/021 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico.
    Foto di Arianna Murru.

    542
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/022 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    320
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/023 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico: le case Puddu. L’edificio sulla destra, con la muratura in pietra faccia a vista, ospita l’Accademia del Gusto e il ristorante S’Apposentu.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/024 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico: un portale antico.
    Foto di Arianna Murru.

    433
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/025 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico: ingresso Casa Puddu.
    La casa è sede dell’Accademia del Gusto e del ristorante S’Apposentu.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    493
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/026 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico: particolare.
    Foto dell’archivio comunale.

    399
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/027 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico attraverso un portale antico.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/028 paese_oggi_siddi.jpg

    Panoramica delle due chiese: da sinistra, la chiesa parrocchiale della Visitazione di Maria Vergine e San Michele Arcangelo.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/029 paese_oggi_siddi.jpg

    Uno scorcio nel centro storico: sa lolla.
    Foto dell’archivio comunale.

    528
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/030 paese_oggi_siddi.jpg

    Chiesa di San Michele Arcangelo: prospetto principale.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/031 paese_oggi_siddi.jpg

    Chiesa di San Michele Arcangelo.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    365
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/032 paese_oggi_siddi.jpg

    Chiesa di San Michele Arcangelo: architrave con rappresentazioni antropomorfe.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/033 paese_oggi_siddi.jpg

    Chiesa di San Michele Arcangelo: porta lato sud.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/034 paese_oggi_siddi.jpg

    Chiesa di San Michele Arcangelo: retro.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/035 paese_oggi_siddi.jpg

    Chiesa di San Michele Arcangelo: particolare dell’abside all’esterno.
    Foto dell’archivio comunale.

    394
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/036 paese_oggi_siddi.jpg

    Chiesa di San Michele Arcangelo: particolare dell’abside dall’interno.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/037 paese_oggi_siddi.jpg

    Chiesa di San Michele Arcangelo: interni.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    400
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/038 paese_oggi_siddi.jpg

    San Michele Arcangelo: statuetta lignea.
    Foto dell’archivio comunale.

    358
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7490/big/039 paese_oggi_siddi.jpg

    San Michele Arcangelo: statuetta lignea, XVIII secolo.
    Foto dell’archivio comunale.

    400
    600
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/001 territorio_siddi.jpg

    Siddi è ubicata nella sub regione della Marmilla, caratterizzata da vaste colline tondeggianti assomiglianti verosimilmente a mammelle da cui il nome Marmilla.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    410
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/002 territorio_siddi.jpg

    Siddi nel suo territorio: la campagna antistante e l’altopiano (su Pranu de Siddi) alle sue spalle.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    176
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/003 territorio_siddi.jpg

    Primavera. La Marmilla è un territorio a forte vocazione cerealicola, di recente è stata introdotta la coltivazione della colza (la fioritura gialla in secondo piano).
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/004 territorio_siddi.jpg

    Il parco naturalistico-archeologico Sa Fogaia.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/005 territorio_siddi.jpg

    Il parco naturalistico-archeologico Sa Fogaia.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    480
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/006 territorio_siddi.jpg

    Il parco naturalistico-archeologico Sa Fogaia: costone.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    447
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/007 territorio_siddi.jpg

    Il parco naturalistico-archeologico Sa Fogaia: gruccione e papaveri.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    405
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/008 territorio_siddi.jpg

    Il parco naturalistico-archeologico Sa Fogaia: picchio al balcone.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/009 territorio_siddi.jpg

    Il parco naturalistico-archeologico Sa Fogaia: orchidea.
    Foto dell’archivio comunale.

    450
    600
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/010 territorio_siddi.jpg

    Il parco naturalistico-archeologico Sa Fogaia: cisto.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/011 territorio_siddi.jpg

    Il parco naturalistico-archeologico Sa Fogaia: zafferanetto.
    Foto dell’archivio comunale.

    450
    600
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/012 territorio_siddi.jpg

    Il parco naturalistico-archeologico Sa Fogaia: ofride ciliata.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/013 territorio_siddi.jpg

    Albicocco in fiore.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/014 territorio_siddi.jpg

    Mandorlo in fiore.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/015 territorio_siddi.jpg

    Mandorlo in fiore.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/016 territorio_siddi.jpg

    Nuraghe Sa Fogaia.
    Nuraghe a corridoio, complesso e irregolare, composto dall’accostamento di tre corpi megalitici e il sommarsi di costruzioni secondarie. La sua prima fase costruttiva risale al bronzo medio iniziale.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/017 territorio_siddi.jpg

    Nuraghe Sa Fogaia.
    Nuraghe a corridoio, complesso e irregolare, composto dall’accostamento di tre corpi megalitici e il sommarsi di costruzioni secondarie. La sua prima fase costruttiva risale al bronzo medio iniziale.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    465
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/018 territorio_siddi.jpg

    Nuraghe Sa Fogaia.
    Nuraghe a corridoio, complesso e irregolare, composto dall’accostamento di tre corpi megalitici e il sommarsi di costruzioni secondarie. La sua prima fase costruttiva risale al bronzo medio iniziale.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/019 territorio_siddi.jpg

    Nuraghe Sa Fogaia.
    Nuraghe a corridoio, complesso e irregolare, composto dall’accostamento di tre corpi megalitici e il sommarsi di costruzioni secondarie. La sua prima fase costruttiva risale al bronzo medio iniziale.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/020 territorio_siddi.jpg

    Nuraghe Sa Fogaia.
    Nuraghe a corridoio, complesso e irregolare, composto dall’accostamento di tre corpi megalitici e il sommarsi di costruzioni secondarie. La sua prima fase costruttiva risale al bronzo medio iniziale.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/021 territorio_siddi.jpg

    Nuraghe Sa Fogaia.
    Nuraghe a corridoio, complesso e irregolare, composto dall’accostamento di tre corpi megalitici e il sommarsi di costruzioni secondarie. La sua prima fase costruttiva risale al bronzo medio iniziale.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/022 territorio_siddi.jpg

    Nuraghe Sa Fogaia.
    Nuraghe a corridoio, complesso e irregolare, composto dall’accostamento di tre corpi megalitici e il sommarsi di costruzioni secondarie. La sua prima fase costruttiva risale al bronzo medio iniziale.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/023 territorio_siddi.jpg

    Tomba di giganti Sa domu de s’orcu.
    Monumento funerario nuragico edificato sull’altopiano della Giara di Siddi; l’opera muraria megalitica è costruita in blocchi di basalto disposti a filari regolari, con fronte a esedra e corpo tombale absidato.
    Foto dell’archivio comunale – Gianni Alvito.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/024 territorio_siddi.jpg

    Tomba di giganti Sa domu de s’orcu.
    Monumento funerario nuragico edificato sull’altopiano della Giara di Siddi; l’opera muraria megalitica è costruita in blocchi di basalto disposti a filari regolari, con fronte a esedra e corpo tombale absidato.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/025 territorio_siddi.jpg

    Tomba di giganti Sa domu de s’orcu.
    Monumento funerario nuragico edificato sull’altopiano della Giara di Siddi; l’opera muraria megalitica è costruita in blocchi di basalto disposti a filari regolari, con fronte a esedra e corpo tombale absidato.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/026 territorio_siddi.jpg

    Tomba di giganti Sa domu de s’orcu.
    Monumento funerario nuragico edificato sull’altopiano della Giara di Siddi; l’opera muraria megalitica è costruita in blocchi di basalto disposti a filari regolari, con fronte a esedra e corpo tombale absidato.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/027 territorio_siddi.jpg

    Tomba di giganti Sa domu de s’orcu: nevicata 2012.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/028 territorio_siddi.jpg

    Tomba di giganti Sa domu de s’orcu: nevicata 2012.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/029 territorio_siddi.jpg

    Tomba di giganti Sa domu de s’orcu: nevicata 2012.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/030 territorio_siddi.jpg

    Il paese sotto la neve, visto dalla Giara di Siddi.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/031 territorio_siddi.jpg

    Sulla Giara di Siddi.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_territori-2833/big/032 territorio_siddi.jpg

    Campagna innevata: vista da Su Ponti Arrubiu.
    Foto di Arianna Murru.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/001 cibo_siddi.jpg

    La raccolta delle melagrane, anni Trenta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Pau.

    429
    600
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/002 cibo_siddi.jpg

    Assaggio delle melagrane appena raccolte, anni Trenta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Pau.

    600
    446
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/003 cibo_siddi.jpg

    Lavori femminili, anni Quaranta.
    Archivio fotografico di Monica Pau.

    600
    390
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/004 cibo_siddi.jpg

    Foto ricordo sul raccolto di mandorle, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico di Monica Pau.

    417
    600
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/005 cibo_siddi.jpg

    Il pollaio in Casa Puddu: Marisa Cau e le sorelle Caterina e Rosaria Puddu, 1955.
    Archivio fotografico Villa Silli - Marisa Cau.

    600
    411
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/006 cibo_siddi.jpg

    Ada Pau nel pollaio di casa, 1975.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Pau.

    453
    600
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/007 cibo_siddi.jpg

    L’uccisione del maiale, anni Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Picchedda.

    466
    600
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/008 cibo_siddi.jpg

    L’uccisione del maiale, anni Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Picchedda.

    466
    600
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/009 cibo_siddi.jpg

    Raccolta delle mandorle (a scudi mèndula), agosto 1976.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Pau.

    600
    406
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/010 cibo_siddi.jpg

    Messadoris (mietitori), anni Quaranta.
    Archivio fotografico Villa Silli.

    450
    600
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/011 cibo_siddi.jpg

    Sa messa (la mietitura del grano), anni Quaranta.
    Archivio fotografico Villa Silli.

    600
    416
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/012 cibo_siddi.jpg

    Spigadrixis (spigolatrici), anni Quaranta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Pau.

    423
    600
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/013 cibo_siddi.jpg

    La trebbiatura: sul trattore Enrico Matta, anni Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Marisa Cau.

    600
    420
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/014 cibo_siddi.jpg

    Una parte della “flotta” e dei lavoratori del pastificio Puddu: camion, auto aziendale, autista, scaricatori, rappresentanti, manutentore e capo pastaio. Entrambi i mezzi sono “griffati” con il primo simbolo della Pasta Puddu: un galletto stilizzato, anni Sessanta.
    Foto dell’archivio comunale - Gino Branca.

    600
    441
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/015 cibo_siddi.jpg

    Lavoratori in posa durante la festa per l’Ercole d’Oro, premio nazionale per l’alta qualità. Al centro del gruppo, con il cappello, Don Cicitu, fondatore del pastificio, 14 febbraio 1971.
    Foto dell’archivio comunale - Umberto Branca.

    600
    410
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/016 cibo_siddi.jpg

    La “raccolta” dei fusilli dalla trafila, anni Settanta.
    Foto dell’archivio comunale - Gino Branca.

    600
    403
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/017 cibo_siddi.jpg

    Le penne, dall’essiccatoio al nastro trasportatore: l’ultimo vaglio prima del confezionamento. Sulla destra, Giuseppe Puddu, presidente del pastificio per lungo tempo, anni Settanta.
    Foto dell’archivio comunale - Gino Branca.

    422
    600
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/018 cibo_siddi.jpg

    L’ora della verità: le prove di qualità, anni Settanta.
    Foto dell’archivio comunale - Gino Branca.

    600
    410
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/019 cibo_siddi.jpg

    Operaie a lavoro: impaccatura e confezionamento della pasta, fase di produzione svolta da sole donne, 10 aprile 1965.
    Foto dell’archivio comunale - Cristina Atzori.

    600
    402
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/020 cibo_siddi.jpg

    Il taglio e l’inscatolamento della pasta lunga, anni Settanta.
    Foto dell’archivio comunale - Gino Branca.

    600
    419
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/021 cibo_siddi.jpg

    In giro con il camion a distribuire la pasta. Da notare, sul mezzo, il marchio dell’Ercole d’Oro, simbolo del premio nazionale per l’alta qualità, anni Settanta.
    Foto dell’archivio comunale - Emma Pitzianti.

    600
    425
  • images/morfeoshow/il_buon_cibo-2738/big/022 cibo_siddi.jpg

    Con la giardinetta a promuovere la Pasta Puddu nell’isola (pausa “marina” del rappresentante), anni Settanta.
    Da notare, il simbolo del pastificio, ancora un galletto ma questa volta disegnato con le due “P” di Pasta Puddu.
    Foto dell’archivio comunale - Emma Pitzianti.

    600
    419
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/001 album_siddi.jpg

    Ricordo della leva militare: Salvatore Boi, fine Ottocento.
    Archivio Villa Silli - Melania Diana.

    403
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/002 album_siddi.jpg

    Ricordo della leva militare, primo Novecento.
    Archivio fotografico di Regina Spiga.

    404
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/003 album_siddi.jpg

    Ricordo della leva militare, primo Novecento.
    Archivio fotografico di Zelanda Pisanu.

    429
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/004 album_siddi.jpg

    Ricordo della leva militare, anni Venti.
    Archivio fotografico Villa Silli - Giovanni Boi.

    436
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/005 album_siddi.jpg

    Ricordo della leva militare: Angelo Diana, anni Trenta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Melania Diana.

    398
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/006 album_siddi.jpg

    Ricordo della leva militare: Angelo Diana, anni Trenta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Melania Diana.

    396
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/007 album_siddi.jpg

    Ricordo della leva militare: Antonio Diana, anni Trenta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Melania Diana.

    389
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/008 album_siddi.jpg

    Ricordo della leva militare: Nino Pau, anni Trenta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Pau.

    387
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/009 album_siddi.jpg

    Amici; a destra si riconosce Angelo Diana, anni Trenta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Melania Diana.

    392
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/010 album_siddi.jpg

    Festa di Sant’Antonio: baddu de cresia nella ex Piazza Ranella, anni Trenta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Luigi Serra.

    600
    396
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/011 album_siddi.jpg

    I fratellini Vacca: Orlando, Ameriga e Celestino, anni Trenta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    388
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/012 album_siddi.jpg

    In posa per la foto, anni Trenta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Pau.

    393
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/013 album_siddi.jpg

    Foto di famiglia: la terza donna in basso è la madre di Maria Pau, anni Trenta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Pau.

    600
    444
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/014 album_siddi.jpg

    La famiglia Pau al completo: mamma, papà e le piccole Maria e Ada, anni Trenta-Cinquanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Pau.

    426
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/015 album_siddi.jpg

    Tutti giù per terra, o quasi! Si riconosce Giovanni Murru, l’unico seduto su una sedia, anni Quaranta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    421
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/016 album_siddi.jpg

    Tutti in posa, anni Quaranta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Picchedda.

    600
    426
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/017 album_siddi.jpg

    In vigna col cagnolino, anni Quaranta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Pau.

    406
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/018 album_siddi.jpg

    Foto ricordo, anni Quaranta.
    Archivio fotografico di Zelanda Pisanu.

    392
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/019 album_siddi.jpg

    Foto ricordo, anni Quaranta.
    Archivio fotografico di Zelanda Pisanu.

    389
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/020 album_siddi.jpg

    Foto ricordo, anni Quaranta.
    Archivio fotografico di Zelanda Pisanu.

    399
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/021 album_siddi.jpg

    Foto ricordo, anni Quaranta.
    Archivio fotografico di Zelanda Pisanu.

    388
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/022 album_siddi.jpg

    Tra gli ulivi, anni Quaranta.
    Archivio fotografico di Monica Pau.

    399
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/023 album_siddi.jpg

    La nonna, anni Quaranta.
    Archivio fotografico di Monica Pau.

    443
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/024 album_siddi.jpg

    Foto ricordo: Cesarina Casti, anni Quaranta.
    Archivio fotografico di Monica Pau.

    422
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/025 album_siddi.jpg

    Antonia Uras, anni Quaranta.
    Archivio fotografico di Antonia Uras.

    447
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/026 album_siddi.jpg

    Ricordo di famiglia, anni Quaranta.
    Archivio fotografico di Antonia Uras.

    397
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/027 album_siddi.jpg

    La bicicletta: Adelchi Spiga, anni Quaranta.
    Archivio fotografico di Regina Spiga.

    480
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/028 album_siddi.jpg

    In occasione della festa di Sant’Isidoro, 1947.
    Archivio fotografico di Regina Spiga.

    484
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/029 album_siddi.jpg

    Is tres priorissas, primi anni Cinquanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    434
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/030 album_siddi.jpg

    Margherita Sideri e Rita Matta, il bambino che le osserva fa parte della famiglia Loi, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Marisa Cau.

    430
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/031 album_siddi.jpg

    Dal fotografo di Sanluri: Elia Serra immortala la sua passione per gli Indiani d’America, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Luigi Serra.

    371
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/032 album_siddi.jpg

    Fiera campionaria della Sardegna (Cagliari): i fidanzati Regina e Mario, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico di Regina Spiga.

    404
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/033 album_siddi.jpg

    Matrimonio di Regina Spiga e Mario Casu.
    Si riconoscono, da sinistra, Carletto Boi, (?), Elia Serra, Giovanni Casu, Giuseppe Tatti, Umberto Murtas, Paolo Aru e Pietro Aru, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Luigi Serra.

    600
    390
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/034 album_siddi.jpg

    I festeggiamenti del matrimonio di Regina e Mario, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico di Regina Spiga.

    600
    428
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/035 album_siddi.jpg

    I festeggiamenti del matrimonio di Regina e Mario, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico di Regina Spiga.

    600
    429
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/036 album_siddi.jpg

    Ricordo di famiglia, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico di Antonia Uras.

    411
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/037 album_siddi.jpg

    Giovanni Murru con la moto, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    387
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/038 album_siddi.jpg

    Ricordo delle scuole elementari nei locali dell’ex Ospedale Managu, fine anni Cinquanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    600
    433
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/039 album_siddi.jpg

    Ricordo delle scuole elementari nei locali dell’ex Ospedale Managu con il maestro Figus, fine anni Cinquanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    600
    432
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/040 album_siddi.jpg

    Nannai: Elia Aru all’età di 70 anni, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Picchedda.

    426
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/041 album_siddi.jpg

    Amiche, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Picchedda.

    416
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/042 album_siddi.jpg

    Ricordo dell’aviatore alla sua sposa: Eraclio Tuveri a Emma Pitzianti, anni Quaranta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Emma Pitzianti.

    600
    401
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/043 album_siddi.jpg

    I fratelli Uras: Antonia, Isaia e Rosa, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico di Antonia Uras.

    402
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/044 album_siddi.jpg

    La prima fotografia di Guglielmo Murru; dietro la sedia, la mamma Merita (ben nascosta!) lo sostiene, 1951.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    398
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/045 album_siddi.jpg

    Su stabi di Casa Puddu: Marisa Cau, Caterina Puddu e Rosaria Puddu, 1955.
    Archivio fotografico Villa Silli - Marisa Cau.

    600
    437
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/046 album_siddi.jpg

    Ricordo della quinta elementare nei locali dell’ex Ospedale Managu, anno scolastico 1957-58.
    In alto da sinistra: Maddalena Spanu, Maria Sanna, Audilla Atzori, Aurora Vacca e Deodata Corda; in mezzo da sinistra: Melania Diana, Teresa Macis, Marisa Cau, Maria Bonaria Cau, Maria Vacca, Antonina Matta, Teresina Abis, Margherita Urracci e Giovanni Abis; in basso da sinistra: Giuliano Atzori, Giovanni Matta, Lino Branca, Giuseppe Serpi, Marco Cau, Felice Onnis e Francesco Matta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Melania Diana.

    600
    438
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/047 album_siddi.jpg

    Ricordo della quinta elementare nei locali dell’ex Ospedale Managu, anno scolastico 1957-58.
    Al primo banco da sinistra: Maria Vacca e Aurora Vacca; al secondo banco da sinistra: Giovanni Matta e Melania Diana; al terzo banco: Marisa Cau e al quarto banco: Maddalena Spanu.
    Archivio fotografico Villa Silli - Melania Diana.

    600
    399
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/048 album_siddi.jpg

    Su strexu, anni Cinquanta-Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Picchedda.

    416
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/049 album_siddi.jpg

    Alla fonte: Giuseppino Sanna e i piccoli Sergio e Marinella, anni Sessanta.
    Archivio fotografico di Claudia Perseu.

    395
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/050 album_siddi.jpg

    Luigi Serra in moto sul Colle di San Michele (Cagliari), anni Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Luigi Serra.

    360
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/051 album_siddi.jpg

    Famiglia Floris-Serra per la festa di Sant’Antonio, anni Sessanta.
    In alto da sinistra, Francesco Floris, Modestina Aru, Elia Serra, Eva Aru, Maria Serra, Silverio Floris; in basso da sinistra, Nerina Serra, Anna Serra e Ignazio Serra.
    Archivio fotografico Villa Silli - Luigi Serra.

    400
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/052 album_siddi.jpg

    Amiche, 19 aprile 1960.
    Archivio fotografico Villa Silli - Maria Picchedda.

    447
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/053 album_siddi.jpg

    Composizione familiare, anni Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Sandra Branca.

    410
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/054 album_siddi.jpg

    La radiolina e la piccola Sandra Branca, anni Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Sandra Branca.

    600
    422
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/055 album_siddi.jpg

    Primi passi col girello: Sandra Branca, anni Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Sandra Branca.

    404
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/056 album_siddi.jpg

    Passeggiata per le vie del paese: Vitalia Altea e la piccola Sandra Branca, anni Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Sandra Branca.

    445
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/057 album_siddi.jpg

    Passeggiata sull’altopiano di Siddi, anni Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Sandra Branca.

    600
    438
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/058 album_siddi.jpg

    La squadra di calcio, anni Sessanta.
    Archivio fotografico di Monica Pau.

    600
    405
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/059 album_siddi.jpg

    Mamma e figlia: Gianna Pau con la piccola Loredana, anni Sessanta.
    Archivio fotografico di Monica Pau.

    600
    421
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/060 album_siddi.jpg

    Approfittiamo del fotografo! Anni Sessanta.
    Archivio fotografico di Zelanda Pisanu.

    600
    394
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/061 album_siddi.jpg

    La squadra di calcio, anni Sessanta.
    Archivio fotografico di Zelanda Pisanu.

    600
    391
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/062 album_siddi.jpg

    Ricordo del giorno della cresima, anni Sessanta.
    In alto da sinistra: Aurora Vacca, Maria Mancosu, Salvatore Vacca e Orlando Vacca; in basso, si riconosce il cresimando Guglielmo Murru.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    600
    420
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/063 album_siddi.jpg

    Gruppo dell’azione cattolica in pellegrinaggio a Oristano, anni Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    600
    426
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/064 album_siddi.jpg

    Passeggiata in campagna con la classe della scuola elementare, anni Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    600
    426
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/065 album_siddi.jpg

    Ricordo della scuola materna, anni Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    600
    428
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/066 album_siddi.jpg

    Un brindisi sull’altopiano, anni Sessanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    477
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/067 album_siddi.jpg

    Festa di Sant’Antonio, 1963.
    Si possono riconoscere: in alto da sinistra, Cecilio Floris, Isaia Matta, un amico proveniente da Sanluri e Vittorio Uras; in basso da sinistra, Giuseppe Tatti, il fisarmonicista Fiorentino Piras e Paolo Manca.
    Archivio fotografico Villa Silli - Marisa Cau.

    600
    420
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/068 album_siddi.jpg

    Le tre sorelle Branca sulla neve. Da sinistra: Renata, Sandra e Graziella, anni Settanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Sandra Branca.

    398
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/069 album_siddi.jpg

    Nell’orto: il bimbo è Gian Luca Atzori, anni Settanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Gian Luca Atzori.

    427
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/070 album_siddi.jpg

    La grande famiglia Murru, anni Settanta.
    In alto da sinistra: Martino, Roberto, Valentino e Guglielmo; in mezzo da sinistra: Ignazio, Maria Maddalena, Fernando, Raimondo, il piccolo Pietro, Ameriga e Giovanni; in basso: Genoveffa e Assunta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    600
    434
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/071 album_siddi.jpg

    Mauro Murru in braccio alla nonna Genoveffa Brigas; dietro si intravede su parastàgiu, anni Settanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Ameriga Vacca.

    600
    605
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/072 album_siddi.jpg

    La famiglia Branca: da sinistra, Graziella, papà Giuseppe, Renata, mamma Vitalia e Sandra, anni Settanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Sandra Branca.

    439
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/073 album_siddi.jpg

    Giovani coppie siddesi, anni Settanta.
    Archivio fotografico Villa Silli - Massimiliano Cau.

    600
    420
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/074 album_siddi.jpg

    La squadra di calcio, anni Settanta.
    Foto di Zelanda Pisanu.

    600
    391
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-1115/big/075 album_siddi.jpg

    Parco giochi comunale: da sinistra, Luigi Atzeni, Francesco Floris, Ettore Matta e Raimondo Matta, anni Novanta.
    Foto di Ursula Matta - Archivio fotografico Villa Silli - Marisa Cau.

    600
    596

Siddi

Il piccolo borgo rurale di Siddi, con i suoi 708 abitanti, è situato nel cuore della Marmilla, sub regione della Sardegna centro-meridionale, il cui nome deriva dalle morbide colline mammillari che, scandite da ulivi secolari, mandorli, vigneti e campi coltivati a grano e alternate agli ampi tratti pianeggianti, ne caratterizzano il paesaggio.
L’abitato sorge ai piedi di un altopiano basaltico, su Pranu de Siddi (la Giara di Siddi), alto mediamente 350 metri sul livello del mare, la cui origine risale a circa cinque milioni di anni fa. È qui che si trovano disseminate le tracce di una consistente frequentazione umana preistorica: si contano, infatti, ben diciassette nuraghi e una grandiosa tomba di giganti, Sa domu de s’orcu. Altre testimonianze archeologiche si trovano sparse nel territorio siddese, in prossimità e anche all’interno del nucleo urbano: una domus de janas (in località Scala de arriu); alcuni resti insediativi (frammenti ceramici e varie monete) che testimoniano la presenza punica; alcune sepolture, monete e ceramiche che attestano la frequentazione romana (sia del periodo repubblicano che imperiale) mentre una fibbia di cintura risale al periodo bizantino (settimo secolo avanti Cristo).


Non si hanno purtroppo notizie certe che attestino l’origine del paese, la cui prima fonte documentaria viene fatta risalire agli anni 1346-1350. Il nome di Siddi, secondo l’ipotesi più probabile, deriverebbe dal plurale del latino volgare Casilli (casotti, casali, casolari o gruppo di piccole case) poi nel tempo trasformatosi in Hasilli, quindi Silli, e infine Siddi. Altre interpretazioni poco documentate indicano che Siddi deriverebbe dalla parola araba Sidi, oratorio o piccola moschea, o da Sid divinità punica riprodotta anche sul gonfalone del paese.
Durante il Medioevo la villa, facente parte del Giudicato d’Arborea, dipendeva dalla Curatoria della Marmilla; dopo diverse vicissitudini storiche e dopo la caduta del Giudicato Arborense, la Marmilla e quindi Siddi entrano a far parte della Contea di Quirra (1477) fino al 1839, quando Siddi viene riscattato dallo stato sabaudo. Da quel momento diviene comune indipendente fino al 1927, quando viene annesso al vicino comune di Lunamatrona, per recuperare la propria autonomia nel 1945.

I due edifici di culto di Siddi si trovano nel cuore dell’abitato.
La chiesa romanica di San Michele Arcangelo, edificata nella seconda metà del tredicesimo secolo nella località nota come Santu Miali (ora inglobata nel centro abitato), è caratterizzata da uno sviluppo planimetrico a due navate, con copertura lignea a doppia falda su capriate nella navata maggiore, a unica falda nell’altra. Nella facciata principale il minore dei due portali d’ingresso è caratterizzato da un architrave in cui è scolpito un fregio in rilievo di non facile interpretazione: vi sono riprodotte cinque figure antropomorfe, separate e comprese da bande verticali decorate a rombi allineati e delimitate, inferiormente e superiormente, da due listelli orizzontali. La prima di queste figure, capovolta, rende l’opera un unicum nel panorama scultoreo medievale sardo, mentre le rimanenti quattro sono stanti e frontali, molto geometrizzate, con spalle larghe, arti esili e testa piriforme e indossano un gonnellino trapezoidale.
La chiesa parrocchiale, intitolata alla Visitazione di Maria Vergine, è stata edificata a partire dal 1704 su un primo impianto di dimensioni minori probabilmente risalente al 1600. L’edificio, realizzato in blocchi di varia natura (marna, arenaria e basalto), ha un impianto longitudinale con navata unica e volta a botte; esternamente è fiancheggiato da tre contrafforti per lato e, sul fianco sinistro, dalla torre campanaria. Al suo interno sono conservate alcune statue lignee del Seicento tra le quali spicca, per la sua pregevole fattura, quella della Madonna col Bambino, decorata in estofado de oro e collocata entro un’ampia nicchia al centro dell’altare maggiore (in marmi policromi e risalente al 1815). La realizzazione della statua viene fatta risalire alla metà del secolo diciassette ed è attribuita a un anonimo scultore campano attivo nell’isola in quel periodo. Di grande interesse storico e artistico sono anche l’altare ligneo intagliato, dorato e policromato all’interno della cappella del Rosario (concluso nel 1766) e un fonte battesimale realizzato con marmi policromi nel 1793.
In prossimità della chiesa parrocchiale, sulla piazza principale, trova posto un edificio (facente parte di un complesso molto ampio) che un tempo è stato sede dell’ospedale Managu, raro e importante esempio di struttura ospedaliera funzionante in Sardegna già dalla seconda metà dell’Ottocento. Oggi la struttura ospita il Consiglio Comunale.
Nella stessa piazza, custodito in una parte d’edificio dell’ex ospedale, si trova il Museo Ornitologico della Sardegna: unico museo della specie, custodisce la più completa collezione di uccelli attualmente presenti nell’isola. L’esposizione si compone, infatti, di circa 300 esemplari (rappresentati in 21 ordini e 51 famiglie), tutti appartenenti alla fauna stanziale e migratrice che popola i diversi habitat della Sardegna.
Tra le vie del centro storico trova posto anche il Museo delle tradizioni agroalimentari della Sardegna, all’interno della seicentesca Casa Steri. Qui è possibile apprezzare come agli articolati spazi abitativi della casa riflettano la complessità organizzativa dell’azienda familiare, le sue trasformazioni nel tempo, il ruolo sociale che famiglia e azienda hanno rivestito. Sono documentate in esso consuetudini, saperi, tecniche di produzione, modi di cucinare e consumare il cibo che appartengono all’intera comunità, di cui rispecchiano molteplici aspetti della vita materiale e simbolica tradizionale.

La vita del paese si trova ancora oggi scandita dalle festività che si susseguono durante l’anno: San Sebastiano (20 gennaio) e il suo falò (su fogadoni); Santa Maria de is candelas (2 febbraio); Sant’Antonio (13 giugno); Sa Gloriosa (2 luglio), la festa in onore della Visitazione di Maria Vergine (la Gloriosa) patrona del paese e San Michele (29 settembre). Da diversi anni un evento immancabile per la comunità è il festival regionale del buon cibo “Appetitosamente”. Importante e originale appuntamento turistico e culturale incentrato sul cibo e la civiltà contadina, il cui obiettivo è volto alla valorizzazione delle risorse culturali, ambientali, umane e del patrimonio enogastronomico presente nel territorio.

Torna su
prendasdesardegna.it

Crediti