prendasdesardegna.it
prendasdesardegna.it
Sinnai
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/02-DSCN0311.JPG20.jpg

    Sinnai, la salita verso Piazza Chiesa (via Roma).

    Foto di Amos Cardia.

    449
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/01 DSCN0308.JPG717.jpg

    Sinnai, il paese. In fondo, la cima di Cirronis.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/03-DSCN0312.JPG273.jpg

    Sinnai, la salita verso Piazza Chiesa (via Roma).

    Foto di Amos Cardia.

    449
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/04-DSCN2198.JPG210.jpg

    Sinnai, via Colletta. Una finestra della vecchia Caserma, ora Museo e Pinacoteca.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/05-DSCN2242.JPG600.jpg

    Sinnai. Il cortile della vecchia Caserma, ora Museo e Pinacoteca.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/06-DSCN2201.JPG833.jpg

    Sinnai. Il vecchio Municipio, ora Biblioteca e Archivio Storico Comunale.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/07-DSCN2206.JPG738.jpg

    Sinnai. Il vecchio Municipio, ora ora Biblioteca e Archivio Storico Comunale.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/08-DSCN2202.JPG173.jpg

    Sinnai. Piazza Chiesa (Santa Barbara), la casa Ligas.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/09-DSCN2203.JPG457.jpg

    Sinnai. La chiesa di Santa Barbara.

    Foto di Amos Cardia.

    359
    480
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/10-P1010026.JPG94.jpg

    Sinnai, Piazza Chiesa (Santa Barbara). Da sinistra, la chiesa, la casa del parroco, la casa Ligas.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/11-P1010070.JPG839.jpg

    Sinnai. La salita verso Piazza Chiesa (via Roma), portoncino antico.

    Foto di Amos Cardia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/12-DSCN2204.JPG145.jpg

    Sinnai. Piazza Chiesa, le parti laterali del vecchio Municipio e della chiesa di Santa Barbara.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/13-DSCN2211.JPG771.jpg

    Sinnai. Via Serri, antica casa borghese, a palazzina.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/14-DSCN2212.JPG271.jpg

    Sinnai. Via Roma, antica casa borghese.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/15-DSCN2214.JPG482.jpg

    Sinnai. Via Roma, antica casa borghese, a palazzina.

    Foto di Amos Cardia.

    359
    480
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/16-DSCN2215.JPG538.jpg

    Sinnai. Via Roma, antica casa.

    Foto di Amos Cardia.

    359
    480
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/17-DSCN2218.JPG718.jpg

    Sinnai, la chiesa di San Cosimo.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/18-DSCN2221.JPG269.jpg

    Sinnai, antico portone.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/19-DSCN2222.JPG819.jpg

    Sinnai, antico tetto.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/20-DSCN2227.JPG508.jpg

    Sinnai, ingresso di casa campidanese.

    Foto di Amos Cardia.

    359
    480
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/21-DSCN2228.JPG940.jpg

    Sinnai, cortile di casa campidanese.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/22-DSCN2230.JPG383.jpg

    Sinnai, via Oriente. Portone e portoncino di casa antica.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/23-DSCN2231.JPG420.jpg

    Sinnai, via Oriente. Finestre del piano superiore di casa antica.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/24-DSCN2232.JPG529.jpg

    Sinnai, via Oriente. Casa antica.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/25-DSCN2236.JPG457.jpg

    Sinnai, via Mara. Finestre del piano superiore di una casa antica.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/26-DSCN2233.JPG545.jpg

    Sinnai, antico portone.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/27-DSCN2234.JPG639.jpg

    Sinnai, via Trinità.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/28-DSCN2235.JPG725.jpg

    Sinnai, via Mara. Case antiche.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/29-DSCN2238.JPG902.jpg

    Sinnai, via Libertà, il teatro.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/30-DSCN2248.JPG830.jpg

    Sinnai. L’ingresso del Museo Archeologico Comunale.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/31-DSCN2249.JPG8.jpg

    Sinnai, il Museo Archeologico Comunale, interno.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/32-DSCN2250.JPG256.jpg

    Sinnai, il Museo Archeologico Comunale, interno.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-7278/big/33-DSCN2251.JPG709.jpg

    Sinnai. Il Museo Archeologico Comunale, interno; a sinistra i cartelli bilingui.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    449
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7046/big/09-Campo-calcio-S.Isidoro.jpg464.jpg

    Sinnai. Il campo e la vecchia chiesa di Sant’Isidoro. Il campo è stato trasformato in piazza e la chiesa demolita.

    Archivio fotografico QuestaSinnai.

    600
    304
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7046/big/08-Foto-tradiz-Sinnai-015.jpg54.jpg

    Sinnai. Via Roma. A destra il vecchio Municipio e una parte di Piazza Chiesa.

    Archivio fotografico QuestaSinnai.

    600
    367
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7046/big/05-Foto-tradiz-Sinnai-007.jpg940.jpg

    Sinnai. Piazza Chiesa (Santa Barbara) e la discesa.

    Archivio fotografico QuestaSinnai.

    600
    388
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7046/big/02-Foto-tradiz-Sinnai-002.jpg738.jpg

    Sinnai. L’ingresso del paese provenendo da Settimo San Pietro. In fondo, il campanile quando ancora non esisteva il brutto palazzo sulla Piazza Chiesa.

    Archivio fotografico QuestaSinnai.

    600
    374
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7046/big/01 Foto tradiz Sinnai 013.jpg321.jpg

    Sinnai. Il paese.

    Archivio fotografico QuestaSinnai.

    600
    381
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7046/big/10-Foto-tradiz-Sinnai-006.jpg981.jpg

    Sinnai. La vecchia diga di Santu ‘Artzolu (San Bartolomeo).

    Archivio fotografico QuestaSinnai.

    600
    383
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7046/big/06-Foto-tradiz-Sinnai-012.jpg770.jpg

    Sinnai. Via Roma vista dal campanile. In primo piano, a destra, il cinema Roma; in fondo le scuole.

    Archivio fotografico QuestaSinnai.

    600
    384
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7046/big/07-Foto-tradiz-Sinnai-014.jpg214.jpg

    Sinnai. Via Roma. A sinistra il cinema e a destra il vecchio Municipio.

    Archivio fotografico QuestaSinnai.

    600
    371
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7046/big/04-Foto-tradiz-Sinnai.jpg695.jpg

    Sinnai. La chiesa di Santa Barbara e, a sinistra, una parte del vecchio Municipio.

    Archivio fotografico QuestaSinnai.

    400
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7046/big/03-Foto-tradiz-Sinnai-003.jpg849.jpg

    Sinnai. Piazza Chiesa (Santa Barbara).

    Archivio fotografico QuestaSinnai.

    600
    381
  • images/morfeoshow/paesaggi-5468/big/01 solanas varie 008.jpg579.jpg

    Sinnai. Torre delle Stelle. La spiaggia di Cann’’e Sisa.

    Foto di Fausto Cardia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5468/big/02-solanas-varie-009.jpg215.jpg

    Sinnai. Torre delle Stelle. La spiaggia di Cann’’e Sisa.

    Foto di Fausto Cardia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5468/big/03-solanas-varie-011.JPG950.jpg

    Sinnai. Torre delle Stelle. La valle di Cann’’e Sisa.

    Foto di Fausto Cardia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5468/big/04-torre-delle-stelle-034.jpg511.jpg

    Sinnai. Torre delle Stelle. Il mare di Cann’’e Sisa.

    Foto di Fausto Cardia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5468/big/05-torre-delle-stelle-049.jpg477.jpg

    Sinnai. Torre delle Stelle. La spiaggia di Cann’’e Sisa.

    Foto di Fausto Cardia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5468/big/06-torre-delle-stelle-061.jpg668.jpg

    Sinnai. Torre delle Stelle. La spiaggia di Cann’’e Sisa.

    Foto di Fausto Cardia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5468/big/07-torre-delle-stelle-062.jpg86.jpg

    Sinnai. Torre delle Stelle.

    Foto di Fausto Cardia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5468/big/08-torre-delle-stelle-063.jpg963.jpg

    Sinnai. Torre delle Stelle.

    Foto di Fausto Cardia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5468/big/09-DSCN0539-(Large).JPG8.jpg

    Sinnai. La Pineta, in fondo, a destra, Bruncu Mògumu (La Baita).

    Foto di Fausto Cardia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5468/big/10-DSCN0545-(Large).JPG517.jpg

    Sinnai. La Pineta.

    Foto di Fausto Cardia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/paesaggi-5468/big/11-serpeddi.JPG86.jpg

    Sinnai. Monte Serpeddì, visto da Bruncu Spollitu.

    Foto di Amos Cardia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/01-Giuseppina-Mereu-(mia-bisnonna)-nata-1889-morta-1971.JPG318.jpg

    Sinnai. Giuseppina Mereu, con collana, giunchìlliu e orecchini. Primi anni del Novecento.

    Archivio fotografico Paolo Cardia.

    388
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/02-Barbara-Palmas-(mia-bisnonna).JPG852.jpg

    Sinnai. Barbara Palmas con collana a pibionis, spilla a margherita e dòminu. Primi anni del Novecento.

    Archivio fotografico Paolo Cardia.

    412
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/03-barbara-palmas,-stessa-foto,-ma-col-marito-gerolamo-cardia.-foto-anteriore-al-1920.JPG901.jpg

    Sinnai. Barbara Palmas, con collana pibionis, spilla a margherita e dòminu, e il marito Gerolamo Cardia. Primi anni del Novecento.

    Archivio fotografico Paolo Cardia.

    411
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/04-Giuseppe-Palmas,-fratello-di-Barbara-(mia-bisnonna).JPG541.jpg

    Sinnai. Giuseppe Palmas, con catena alla tasca del gilet, e donna con giunchìlliu. Primi anni del Novecento.

    Archivio fotografico Paolo Cardia.

    600
    418
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/05-maria-serra-(mia-nonna).JPG826.jpg

    Sinnai. Maria Serra con collana a pibionis. Anni Trenta del Novecento.

    Archivio fotografico Paolo Cardia.

    418
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/06-img087.jpg521.jpg

    Sinnai. Donna con spilla “a margherita”, anno sconosciuto.

    Archivio fotografico Angelo Perra.

    419
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/07-img091.jpg669.jpg

    Sinnai. Donne con collana a pibionis, rosario e giunchìlliu. Anno sconosciuto.

    Archivio fotografico Angelo Perra.

    600
    363
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/08-img095.jpg756.jpg

    Sinnai. Donna con collana a pibionis e spilla “a margherita”. Anno sconosciuto.

    Archivio fotografico Angelo Perra.

    376
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/09-img096.jpg597.jpg

    Sinnai. Donna con collana a pibionis e anello. Anno sconosciuto.

    Archivio fotografico Angelo Perra.

    376
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/10-1-palmira-palmas,-2-giovanna-monni,-5-virginia-monni.JPG556.jpg

    Sinnai. Donne con collane e anelli. Da sinistra Palmira Palmas, Giovanna Monni e, ultima, Virginia Monni.

    Archivio fotografico Luciana Cardia.

    600
    424
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/11-idem-venanzio-monni.JPG721.jpg

    Sinnai. Venanzio Monni con catenella alla tasca del gilet.

    Archivio fotografico Luciana Cardia.

    386
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/12-maria-serra.JPG927.jpg

    Sinnai. Donne con collane a pibionis, giunchìlliu e anelli.

    Archivio fotografico Luciana Cardia.

    440
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/13-michela-cappai.JPG245.jpg

    Sinnai. Michela Cappai con collane, spille, dòminu e orecchini.

    Archivio fotografico Luciana Cardia.

    600
    431
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-2570/big/14-virginia-e-assunta.JPG461.jpg

    Sinnai. Donna con collana a pibionis.

    Archivio fotografico Luciana Cardia.

    600
    422

Sinnai

Il paese di Sinnai è adagiato fra la pianura del territorio campidanese e i monti del Sarrabus, a pochi chilometri da Cagliari. Il suo territorio dal clima mite è uno dei più ampi della Sardegna e, anche se in modo non continuo, arriva fino alla costa e comprende le frazioni di Solanas e Genn’‘e Mari. Quest’ultima è la parte orientale della frazione di Torre delle Stelle, chiamata propriamente Su Fenugu, prima che si affermasse l’italianismo derivante dal toponimo di Is tellas, che significa “lastre di pietra” e che si riferisce a una località più a monte.


La cittadina ha il privilegio sia di una posizione panoramica, che gode di una vista mozzafiato dal golfo di Cagliari al massiccio di Serpeddì e dei Sette Fratelli, sia della vicinanza con aree naturalistiche di notevole interesse, come i Sette Fratelli, Mont’‘e Cena (impropriamente chiamato sulle carte IGM Monte Genis) e il bosco di lecci e olivastri di Tuviois. Il territorio ospita, inoltre, una variegata fauna selvatica comprendente lepri, conigli, pernici, cinghiali e il cervo sardo. La sua vicinanza con il capoluogo sardo ha fatto di Sinnai uno dei comuni maggiormente destinatari dei flussi migratori dalle campagne verso le coste e i centri urbani più importanti e il paese, al censimento del 2008, risultava avere circa 16.000 abitanti. La forte crescita demografica si è verificata a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, quando il paese contava 6700 abitanti, quindi con una crescita superiore al 100%, mentre nello stesso arco di tempo la crescita demografica media della Sardegna è stata del 25%.

L’origine del toponimo sembrerebbe derivare dalla voce fenicia Sin che indica un luogo ricco di rovi e arbusti; altri ritengono che il nome sia legato alla somiglianza morfologica fra la montagna di Serpeddì e il monte Sinai in Palestina: gli ebrei qui deportati sotto l’impero di Tiberio avrebbero così chiamato il luogo in memoria della montagna palestinese.

Il paese, caratterizzato dalle sue belle case campidanesi, si sviluppa intorno alla parrocchiale di Santa Barbara, le cui forme attuali sono il risultato di diverse sovrapposizioni e aggiunte effettuate nel corso dei secoli. La struttura originaria, riconducibile al tardo gotico sardo-catalano e databile attorno alla metà del XVI secolo, è ancora individuabile nell’impianto a navata unica con volta a sesto acuto scandita da sei sottarchi e contrafforti laterali tra i quali, in momenti diversi, furono aperte le cappelle. In un inventario redatto nel 1591 è nominata la cappella delle Anime del Purgatorio, che, generalmente, si trovava alla base della torre campanaria: ciò porta a pensare che a quella data esistesse già anche il campanile, come comprova peraltro un documento del 1616 nel quale si dice che esso era ormai vecchio e pericolante. Esso fu ricostruito nel 1870. La facciata, di stampo neoclassico, è stata rivestita, come parte del campanile, di travertino nel 1962 e nel frontone è stata collocata una statua di Santa Barbara. La chiesa custodisce alcune tele attribuite al cagliaritano Giambattista Scaletta (XVIII secolo); di particolare pregio, sull’altare maggiore, una scultura lignea del XVI secolo raffigurante Santa Barbara.

La quattrocentesca chiesa di Santa Vittoria, raggiungibile dalla strada che conduce alla pineta, ha una struttura semplice, a pianta rettangolare e unica navata, con copertura lignea poggiante su arconi a sesto acuto; all’interno vi è stato trovato un piccolo retablo a sei scomparti attribuibile a uno dei Cavaro, forse Lorenzo. Sulla strada comunale che si dirige a nord-est verso il massiccio del Serpeddì sorge, inoltre, alle pendici del monte Tratzalis, il complesso nuragico di Sant’Itroxia, nuraghe monotorre a pianta circolare che si addossa a uno spuntone di roccia naturale. Il sito è stato scavato nel 1980 e nel 1982 e allo stato attuale delle ricerche si può ascrivere ai tempi del bronzo medio, forse bronzo recente. Nello stesso ambito territoriale sono presenti due tombe di giganti costruite con blocchi disposti a filari.

Il paese, caratterizzato da un’assoluta prevalenza agricola nel 1951, si presenta nel 2001 con una quota irrisoria degli occupati in questo settore, che durante questo lasso di tempo perde quasi tutti i suoi addetti, dal 56% al 4%. Oggi è prevalente il settore terziario, che assorbe quasi il 70% degli attivi. L’industria è rappresentata dal settore edilizio. La terziarizzazione precoce, cioè il salto dal settore primario, agricolo, direttamente al terziario, senza passare attraverso lo sviluppo dell’industria, ha fatto in modo che si continui a riconoscere all’agricoltura il ruolo di depositaria di valori culturali. L’origine rurale è comune a gran parte della popolazione e l’acquisizione o il mantenimento della proprietà di una parcella seppur minima di terra, anche se quasi sempre incolta, opera come una forma di attaccamento alle proprie radici. Terziarizzazione e immigrazione non hanno dunque snaturato l’identità sinnaese e la cittadina è stata capace di integrare i nuovi abitanti nel proprio tessuto sociale, evitando che diventasse soltanto un paese dormitorio. Oggi le attività culturali connesse all’identità sarda sono numerosissime, coinvolgono un gran numero di giovani − compresi i sinnaesi di prima generazione, figli di immigrati − e alcune costituiscono un primato in tutta la Sardegna. Tra queste, la cestineria e una pregiata lavorazione del giunco e del fieno (strexu de fenu), gruppi di ballo sardo, la scuola civica per cantadoris e suonatori di launeddas, l’ufficio comunale per la lingua sarda e una fertile produzione pubblicistica in lingua sarda. Da segnalare infine la Pinacoteca Comunale e il Civico Museo Archeologico, dove si possono ammirare alcune opere pittoriche di artisti operanti per lo più nel Campidano meridionale dal XVI secolo all’età contemporanea e i risultati degli scavi archeologici condotti sul nuraghe Santa Itroxia e sulle strutture di età protostorica di Bruncu Mogumu.

Le festività sono particolarmente sentite nel paese e le celebrazioni in onore dei santi rappresentano le principali feste. La processione religiosa, accompagnata dai gòcius, antichi canti sacri coi quali si celebrano le lodi del santo, è seguita da sfilate di costumi tradizionali, spettacoli e gare poetiche in lingua sarda.

Torna su
prendasdesardegna.it

Crediti